Direttore Assodimi/Assonolo

                                                      

 

Quali sono le principali sfide e opportunità per il settore del noleggio nel campo delle costruzioni e delle infrastrutture in Italia?
Il settore del noleggio vive da qualche anno un periodo di forte espansione in molteplici settori. Se da una parte questa pratica si sta espandendo in tantissimi ambiti è importante ricordare come il settore delle costruzioni resti il maggior cliente del noleggio con un valore stimato di oltre il 60% del fatturato noleggio. Parliamo in questo caso dell’edilizia, sia pubblica che privata, e anche dei grandi lavori infrastrutturali che sono al centro del PNRR.

Ciò comporta una forte richiesta di macchinari e attrezzature nel medio-lungo periodo e rappresenta un’opportunità per le aziende di noleggio per crescere e strutturarsi. Il rinnovamento e l’ampliamento  delle flotte noleggio sono temi su tutte le agende dei noleggiatori, così come la differenziazione delle categorie merceologiche disponibili a noleggio.

La gestione di grandi flotte di macchinari è di fondamentale importanza, che si interseca anche con il tema della sicurezza, e allo stesso tempo rappresenta una vera e propria sfida per l’intero comparto. La maggior parte delle aziende di noleggio è infatti alla ricerca di personale, in maniera particolare di figure chiave come tecnici e manutentori, che possa supportare l’azienda nel rispondere tempestivamente alle esigenze del cliente e nella gestione delle macchine. La carenza di collaboratori va a cozzare con il trend di crescita che sta caratterizzando il settore e sarà quindi la grossa sfida dei prossimi anni.

La digitalizzazione dei processi e in particolar modo di alcune attività può senza dubbio aiutare le aziende nel rendere più snelle certe procedure e anche questo tema rappresenta sia un'opportunità che una sfida per il noleggio.

Già da qualche anno stiamo notato un forte impulso da parte dei cantieri che si occupano di infrastrutture, in particolare la parte stradale (lavorazioni per la fibra ottica, gestione delle utility, controllo sicurezza dei ponti e gallerie) e con il PNRR questi interventi sono si sono allargati alla parte infrastrutturale che utilizzano MMT di altra potenza.

 

Come Assodimi promuove l’innovazione e la sostenibilità nel mondo del noleggio? Quali sono i trend emergenti che state osservando?
Per Assodimi innovazione e sostenibilità sono due elementi che possono supportare le aziende di noleggio nelle proprie crescite. Da un lato notiamo già che molte aziende sono alla ricerca di macchine sempre più innovative che permettono al cliente di lavorare meglio e nel minor tempo, e che possono semplificare anche la loro gestione e manutenzione con i sistemi di diagnostica.

La risposta dei costruttori è già importante poiché sul mercato, così come nelle flotte noleggio, sono già presenti molte tipologie di macchine innovative.

Spesso questa macchine sono anche più sostenibili delle versioni precedenti, a prescindere da quale sia la loro alimentazione. Da questo punto di vista va però ammesso che nel nostro Paese vi è ancora carenza di cultura verso la sostenibilità. Il mercato, che per il noleggio si traduce nel cliente finale, non richiede ancora macchine spiccatamente sostenibili salvo rari casi come un lavoro in centro storico oppure perchè obbligati da qualche bando. La maggior parte delle aziende di noleggio vive questo periodo in maniera passiva e in qualche modo questa transizione verso la sostenibilità è delegata ai costruttori di macchine. Osserviamo però che vi è un crescente numero di aziende che hanno una certa sensibilità verso questo tema e decidono di inserire macchine più sostenibili nella flotta, differenziando il parco, oppure vi sono progetti di trasformazione di una parte del parco mezzi in elettrico.

Va comunque ricordato che già l’utilizzo del noleggio è una scelta sostenibile in quanto il noleggio per sua natura fa parte dell’economia circolare dividendo l'impronta di CO2 fra tutti gli utilizzatori

Cosa rappresenta per Assodimi partecipare a eventi come Samoter e Paving Show?

Poter partecipare a eventi e fiere di settore è un’occasione importante per Assodimi e i suoi associati. Questo tipo di manifestazioni sono cambiate nel tempo ma hanno mantenuto il loro ruolo di tessere relazioni. Visitare una fiera solo per vedere le novità del mercato è infatti piuttosto riduttivo dato che queste rappresentano la possibilità di incontrare fornitori e clienti, conoscerne le realtà più da vicino e magari portare a delle collaborazioni.

Durante le fiere incontriamo molti noleggiatori che trovano il modo di confrontarsi con i colleghi, di capire meglio il polso del mercato da diverse sfaccettature, di individuare punti di contatto per creare anche dei progetti in comune.

Per un’associazione come Assodimi è quindi la possibilità di coltivare quelle relazioni che contraddistinguono il nostro lavoro e la nostra realtà.

Le fiere devono fare in modo di lasciare qualcosa a chi le visita, quidni l’idea di avere un evento che metta insieme il concetto di fiera con il concetti di convegno crediamo possa andare nella direzione dell’evoluzioni di queste manifestazioni dove il noleggio, e quindi Assodimi, non possono mancare